Negli ultimi anni gli Interventi Assistiti con gli Animali hanno acquisito sempre più credito anche a livello scientifico come complemento ai processi sociali, educativi, riabilitativi, terapeutici e di recupero. Tutto questo anche grazie alla crescente attenzione a metodologie “gentili”, olistiche, non invasive e particolarmente attente non solo al benessere psico-fisico e sociale ma anche alla specificità della persona e degli animali collaboratori coinvolti.E’ in quest’ottica che, dopo oltre dieci anni di esperienza e di concreta attività sul campo, alcune organizzazioni liguri si sono ritrovate per condividere, alla luce delle recenti Linee Guida sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), una possibile metodologia di lavoro improntata su valori irrinunciabili come il rispetto, il benessere e la tutela degli animali impiegati in tali attività. Le organizzazioni capofila, riconoscendo l’importanza della condivisione di “buone prassi” ma anche del reperimento di informazioni, si sono riunite in un coordinamento anche per “dare forma” a quel patrimonio esperienziale frutto di una progettazione attenta e di un monitoraggio continuo che ha permesso, facendo emergere le problematiche, di rilevare ed esaltare i punti di forza e le potenzialità di ciascuna organizzazione affinché diventassero patrimonio comune. Il CLIA “Coordinamento Ligure per gli Interventi Assistiti con gli Animali e la Cinofilia Sociale”, questa è la denominazione esatta, concorda inoltre sull’opinione che è opportuno diffondere gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), anche mediante l’attuazione di seri e riconosciuti percorsi formativi, rigorosamente strutturati secondo quanto previsto dalle Linee Guida nazionali e dall’articolato regionale. Gli Interventi Assistiti con gli Animali – IAA, genericamente indicati con il termine di “PET-THERAPY”, prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta dalle figure professionali e dagli Operatori in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo, che comprende un corso propedeutico, un corso base e un corso avanzato. Al termine dell’iter formativo viene rilasciato un attestato di idoneità agli IAA a condizione che il discente abbia: frequentato tutti i corsi previsti, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage, prodotto un elaborato finale.La Regione Liguria ha recepito con DGR n° 842 del 2015 le Linee Guida Ministeriali (Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Rep. N° 60/CSR del 25/03/2015 “Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali – IAA”) e gli Operatori di IAA abilitati e in possesso dell’idoneità richiesta sono inseriti nell’elenco Digital Pet – Ministero della Salute consultabile on line all’indirizzo: www.digitalpet.it.Il CLIA – Coordinamento Ligure per gli Interventi Assistiti con gli Animali e la Cinofilia Sociale invita pertanto gli Enti preposti a diffondere il portale del Ministero della Salute in modo che le Strutture possano servirsene per tutelare sia il paziente/utente che il benessere degli animali coinvolti. La segreteria è a disposizione per gli Enti interessati e per quelle organizzazioni o singoli professionisti che intendono conoscere il Coordinamento.
© Ivg.it