EVENTO del 24 Ottobre 2021
Negli ultimi 20 anni c’è stata una lenta ma inesorabile espansione, in Italia, dell’areale della leishmaniosi, patologia del cane causata da un parassita. La sua distribuzione è cresciuta esponenzialmente lungo la direttrice Sud-Nord inglobando dapprima i litorali, poi i territori collinari, pedemontani e lacustri, e, infine, a causa delle alterazioni stagionali, le grandi pianure. Così quella che l’OMS definiva una patologia esotica (perché di origine extraeuropea) è diventata, in Italia, una malattia endemica. Vedremo come comportarsi in caso d’infezione e di malattia, ma conosceremo anche i presidi e le tecniche biotecnologiche (come esami di laboratorio specifici) di cui siamo fortunatamente in possesso oggi: tali tecniche, infatti, ci permettono di contrastare efficacemente questa minaccia attraverso il controllo della diffusione di questa patologia nei nostri amici a quattro zampe.In collaborazione conAmbulatorio Veterinario Dott. Massimo ScarziPer partecipare in presenzaAcquisto preferenziale biglietti e prenotazioni direttamente dal sito o telefonicamente chiamandoTel 010-8934340
© http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/a-caccia-di-leishmania-in-laboratorio.html